Fisioterapia
Terapia con TECAR ®
La nuova era della riabilitazione: il calore contro il dolore
La Tecar® è una nuova forma di terapia ed è considerata una novità assoluta nel mondo della prevenzione degli infortuni e della riabilitazione. È un metodo di cura semplice e non invasivo che accelera i tempi di recupero dell’organismo dopo un infortunio.
Già apprezzata nel mondo dello sport di alto livello, dove viene utilizzata da tempo come metodo fisioterapico d’avanguardia, la terapia con Tecar® si sta diffondendo rapidamente anche ad altri settori della medicina ed è oggetto di continue sperimentazioni.
Ha tre caratteristiche principali:
- Cessione di energia biocompatibile, attiva sulle soglie energetiche del metabolismo cellulare e subcellulare.
- Efficacia terapeutica anche sui tessuti poco reattivi per la loro natura fibrotica e resistente ai trattamenti.
- Specificità di azione in base alla tipologia del tessuto (muscolare e/o fibroconnettivale) connessa alla duplice modalità tecnologica capacitiva e resistiva.
La sua efficacia è documentata dai risultati clinici degli studi prodotti da numerose università internazionali e italiane. I tempi sono ridotti, i risultati immediati e stabili, perché basati sulla stimolazione e il rafforzamento delle intrinseche capacità riparative dei tessuti.
Già dopo la prima applicazione sono stati constatati:
- Immediato sollievo dal dolore
- Precocità di mobilizzazione
La riabilitazione tecarterapica integra l’intervento terapeutico nelle patologie osteoarticolari acute e croniche
Viene impiegata nelle terapie riabilitative per il recupero di:
- distorsioni
- lesioni tendinee
- tendiniti e borsiti
- esiti di traumi ossei e legamentosi
- distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti
- artralgie croniche di varia eziologia
E’ attiva in:
- diverse forme di osteoporosi
- programmi riabilitativi post-chirurgici, in particolare dopo interventi di artroprotesi.
Azione selettiva e integrata
La terapia con Tecar® associa due modalità, resistiva e capacitiva, che agiscono in modo selettivo e complementare.
La modalità capacitiva agisce specificatamente sui tessuti molli (muscoli, sistema vascolo/linfatico, etc.).
In modalità resistiva, invece, il trattamento coinvolge esclusivamente i tessuti a maggiore resistenza (ossa, cartilagini, grossi tendini, aponeurosi).
Concentrando l’intervento su una tipologia di tessuto, con l’apparecchiatura capacitiva/resistiva il terapista può costruire un programma di cure dettagliato, che si articola in tre macro fasi:
- Distensione propedeutica
- Attività sui tessuti fibroconnettivali e ossei
- Recupero del tono muscolare
Tecarterapia® - Marchio registrato della Unibell Italia srl